UEBER -TRAPPOLA BIOLOGICA A FEROMONI PER POPILLIA JAPONICA O SCARABEO GIAPPONESE

66,38 

COD: UEBERTRAPPJF Categoria: Brand:

Spedizioni

Informazioni sulle spedizioni

Clicca qui

2-year warranty

Garanzia 2 anni sulle parti meccaniche

Brand:

la Popillia japonica Newman (Popillia o Scarabeo giapponese) è un coleottero scarabeide estremamente polifago che causa ingenti perdite economiche e richiede elevati costi di contenimento.

Gli adulti misurano circa 10 mm di lunghezza e presentano un corpo verde metallico con elitre color rame. Le larve sono biancastre, ricurve a “C”, e vivono nel terreno nutrendosi di radici.

Le larve attaccano le radici di piante erbacee e prati, causando danni a colture agricole e tappeti erbosi.

Gli adulti invece si nutrono di fiori, foglie e frutti di oltre 300 specie vegetali, lasciando caratteristiche erosioni a “reticolo” sulle lamine fogliari. 

Posizionamento della trappola per Popillia Japonica

Pe essere più efficace, la trappola dovrebbe essere posizionata a non meno di 3 metri sottovento rispetto alle piante da proteggere per intercettare i coleotteri che si dirigono verso di essa. Non posizionare la trappola sulla pianta o nelle vicinanze poichè attirerà più coleotteri nel fogliame. L’altezza ottimale per il posizionamento è circa 1 metro.

Manutenzione della trappola per Popillia Japonica

Durante il periodo di attività dell’insetto (giugno – settembre) si consiglia di controllare regolarmente le trappole e svuotare il contenitore prima che sia completamente pieno. Il sacchetto di raccolta può essere sostituito o svuotato con attenzione. Per aumentare l’efficacia, pulire periodicamente la trappola da eventuali residui e sostituire l’esca ogni 4-6 settimane.

 

Brand

UEBER

Ueber è una società che da oltre 30 anni è presente sul mercato italiano nei settori Home&Garden, Ferramenta-Brico-Hobby, Pet, Farmacia e GD-GDS e che fa parte di un gruppo che opera a livello mondiale.UEBER è stata tra le prime aziende italiane con i suoi prodotti “BRUER ecologie applicate” a credere e a sviluppare prodotti a basso impatto ambientale e orientati verso la ricerca del “naturale” in ogni sua declinazione.